Standard Norsk Elghund Grey
LO STANDARD DI RAZZA
FCI Standard n° 242 /09.08.1999
ORIGINI
Norvegia
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE IN VIGORE
09.08.1999
UTILIZZO
Cane da caccia all’alce
CLASSIFICAZIONE FCI
Gruppo 5 Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo
Sezione 2 Cani nordici da caccia
Con prova di lavoro solo per i paesi nordici (Svezia, Norvegia e Finlandia)
ASPETTO GENERALE
Uno Spitz tipico. Corpo corto e compatto, costruito nel quadrato. Collo flessuoso e ben portato. Orecchi eretti. Pelo spesso e abbondante, ma non arruffato o lungo. La coda è strettamente arrotolata sopra il dorso.
PROPORZIONI IMPORTANTI
• Costruito nel quadrato.
• Uguale la lunghezza del muso e del cranio
PROPORZIONI IMPORTANTI
- La profondità del corpo è leggermente inferiore della metà dell’altezza al garrese
- Il muso è leggermente più corto del cranio
- Il cranio è leggermente più lungo che largo; la profondità è uguale alla larghezza.

TESTA
Forte nei profili, piuttosto ampia.
REGIONE DEL CRANIO
A forma di cono, relativamente ampia fra gli orecchi. Scarna.
Cranio: leggermente bombato
Stop: marcato, ma non troppo pronunciato
REGIONE DEL MUSO
Tartufo: nero
Muso: va gradualmente restringendosi sia visto di fronte che di lato. Canna nasale diritta.
Labbra: strettamente aderenti
Mascelle/Denti: chiusura a forbice. Dentatura completa.
Occhi: non sporgenti, di colore marrone scuro.
Orecchi: inseriti alti, fermi ed eretti, relativamente piccoli. La loro altezza è leggermente maggiore della loro larghezza alla base; sono appuntiti e molto mobili.
COLLO
di media lunghezza, fermo, che esce bene; collare abbondante, senza giogaia.
CORPO
Forte con rene corto
Garrese: ben sviluppato
Dorso: forte, muscoloso e diritto
Rene: ben sviluppato
Groppa: forte e ampia
Torace : ampio e profondo, con costole ben cerchiate
Ventre: quasi diritto
CODA
inserita alta, forte. Relativamente corta. Pelo spesso ma non forma pennacchio. Strettamente arrotolata sopra la linea mediana del dorso, non portata di lato. La punta non può essere raddrizzata nel cane già adulto.
ARTI ANTERIORI
Aspetto generale: forti, fermi e diritti
Spalle: oblique
Braccio: moderatamente obliquo
Gomiti: ben posizionati, non deviati in fuori né in dentro
Avambraccio: diritto, visto sia dal davanti che di lato
Metacarpi: diritti se visti dal davanti; moderatamente obliqui se visti di lato
Piedi anteriori: piuttosto piccoli, compatti, con le dita che sono dirette in avanti
ARTI POSTERIORI
Aspetto generale: forti, asciutti e muscolosi. Paralleli se visti da dietro. Moderatamente angolati
Coscia: muscolosa e ampia
Ginocchio: moderatamente angolato
Gamba: di media lunghezza
Garretto: moderatamente angolato
Metatarsi: quando il cane è in stazione, non devono oltrepassare la linea ideale che scende perpendicolarmente dall’inserzione della coda.
Piedi posteriori: piuttosto piccoli. Di forma ovale, compatti, con le dita che sono dirette in avanti
PELLE
Ferma, senza pieghe sulla testa
MANTELLO
PELO: di media lunghezza; mantello esterno spesso, ruvido, abbondante, senza riccioli. Sulla testa e la parte anteriore degli arti è liscio e corto; più lungo sul collo, cosce, parte posteriore degli arti e coda. Soffice sottopelo.
COLORE: grigio, di varie sfumature. Il colore è formato dalle punte nere del pelo del mantello esterno. Più chiaro sul petto, ventre, arti e sulla parte inferiore della coda, sotto l’attaccatura della coda e nell’“harness marking” (segno dei finimenti). L’harness marking consiste in una striscia larga circa 5 cm., dal garrese al gomito, nella quale il pelo esterno manca della punta nera. Gli orecchi e il davanti del muso sono scuri. (maschera scura). La linea scura dall’occhio all’attaccatura degli orecchi delimita la maschera. Il sottopelo è grigio chiaro.
TAGLIA
Altezza
Maschi cm. 52 ideale.
Femmine cm 49 ideale
DIFETTI
Qualsiasi deviazione da quanto detto sopra deve essere considerato difetto e la severità con cui questo difetto verrà considerato è esattamente proporzionale alla sua gravità.
• Cranio tondo o a cupola
• Muso corto o appuntito
• Chiusura a tenaglia, chiusura irregolare
• Occhi chiari
• Orecchi troppo grossi o larghi
• Coda troppo corta, non fermamente arrotolata, coda portata di lato
• Piedi piatti
• Sottopelo troppo lungo o troppo corto
• Colore marrone o giallo – Sottopelo scuro – Colore nero-fumo
• Bianco sulla punta della coda – Bianco al petto
• Temperamento debole o nervoso.
DIFETTI ELIMINATORI
• Enognatismo. o prognatismo
• Occhi blu o gialli
• Orecchi non eretti
• Coda naturalmente corta
• Speroni agli arti posteriori
• Qualsiasi varietà di colore diversa dal grigi
• Altezza al garrese 3 cm. in meno o 4 cm. in più dell’altezza ideale
• Aggressività.
Nota Bene:
I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente discesi nello scroto.

IL PEDIGREE
Il pedigree è l’unico documento in grado di attestare l’effettiva appartenenza del nostro amico quadrupede alla razza dichiarata. All’atto dell’acquisto quindi il pedigree ci tutela contro le truffe e viene sempre ceduto insieme al passaggio di proprietà.
Per poter registrare un cucciolo presso il “Libro delle Origini” è necessario che entrambi i genitori siano stati registrati a loro volta e siano in possesso del pedigree sul quale viene riportato l’albero genealogico dell’animale fino a diverse generazioni indietro, allo scopo di tener traccia della linea di sangue.
Tuttavia è importante sottolineare che anche un privato non iscritto ad alcuna associazione canina può fare richiesta di pedigree per i suoi cuccioli, a patto che essi provengano da genitori registrati.
Si noti che la vendita di animali di razza senza pedigree è vietata per legge (D.L.G. 529/1992: ART. 5, comma 1) ed è fatto divieto a livello europeo la vendita di cuccioli con pedigree nei negozi di animali.