Colori e Toelettatura dei Lapinkoira

Colori

La regola principale per il colore del Lapinkoira, secondo lo standard ufficiale, è che il colore di base deve essere dominante. Ciò significa che un’unica tonalità deve coprire la maggior parte del corpo del cane, anche se altre sfumature e marcature sono ammesse. Questo “colore dominante” può essere:

  • Nero: Molto comune, spesso accompagnato da marcature “tan point” (focature) che possono variare da un panna chiaro a un caramello profondo.
  • Marrone: Meno diffuso, in diverse sfumature, dal marrone chiaro a un profondo color cioccolato, con o senza focature.
  • Cream (crema): Può variare dal panna a un ricco color albicocca. Il pigmento (naso, occhi, cuscinetti) rivela la base genetica, ma tende a schiarirsi soprattutto in inverno.
  • Sable e Wolf-Sable: Queste tonalità presentano peli con punte scure, creando un effetto “agouti” che ricorda i colori naturali dei lupi. Il sable tende al rosso o al fulvo, mentre il wolf-sable è più grigio.
  • Punti più chiari: Colori diversi dal principale possono apparire sulla testa, collo, petto, addome, zampe e coda.
  • Pigmentazione: Il colore del naso e dei bordi degli occhi (pigmentazione) deve sempre essere in armonia con il colore del mantello. Un cane marrone avrà una pigmentazione marrone, mentre un cane nero l’avrà nera.


La varietà genetica della razza permette anche la comparsa di colori recessivi più rari, come il blu e il lilla, anche se non sono così diffusi.

Cura del Mantello e Consigli pratici

Toelettatura Quotidiana e Settimanale

In condizioni normali, la toelettatura del Lapinoira non è eccessivamente impegnativa. È sufficiente una spazzolatura settimanale per rimuovere sporco, detriti e peli morti. Utilizzare un pettine a denti larghi o un cardatore può aiutare a districare delicatamente il pelo e prevenire la formazione di nodi, specialmente dietro le orecchie, sul collo e sotto la coda, dove il pelo è più folto.

I bagni si possono fare a partire dall’età di 2 mesi con frequenza regolare a seconda del posto dove vive ( in casa o all’aperto) e delle nostre necessità (mostre canine, eliminare pelo della muta) .

La Muta: L’impegno più Grande

Il Lapinkoira effettua una muta massiccia una o due volte all’anno, solitamente all’inizio dell’estate. Durante questo periodo, perde una grande quantità di sottopelo.

  • Spazzolatura: In queste fasi, la spazzolatura deve diventare quotidiana e molto più approfondita. L’uso di un cardatore o di un pettine specifico per il sottopelo è fondamentale per rimuovere il pelo morto. Un soffiatore può essere un valido aiuto per accelerare il processo.
  • Bagni: Fare 2-3 bagni ravvicinati durante la muta può aiutare a eliminare più rapidamente il sottopelo morto. Tuttavia, è importante usare shampoo professionali per lavaggi frequenti e il Balsamo per nutrire il pelo.
  • Il cucciolo: va lavato 1 volta al mese finchè non cambia il pelo.
  • I  cani che partecipano alle expò sono anche da toelettare oltre al bagno e per diversi motivi devono abituarsi fin da cuccioli sia a restare fermi sul tavolino del toelettatore, sia all’aria del phono. Se pensate alla carriera espositiva dovete iniziare subito con queste abitudini.

In tutti i casi è importantissimo asciugarli molto bene, non lasciare il cane umido perché quell’umidità andrà dritta nelle ossa che col tempo possono influire sulle artrosi senili.

Il sottopelo del Lapinkoira tende a trattenere l’acqua e a rilasciarla gradatamente. Quindi un cane adulto ha bisogno di una buona asciugatura lunga e ben curata.

Non tosare mai il Lapinkoira. Il suo mantello è un sistema isolante naturale. Se viene tosato, il cane rischia dermatiti, colpi di calore e una compromissione della sua capacità di regolare la temperatura corporea.

Toelettatura Lapinkoira | Bull's Angel - Allevamento Lapinkoira - Norsk Elghund Grey
Colori e Toelettatura Lapinkiora | Bull's Angel - Allevamento Lapinkoira - Norsk Elghund Grey