Salute dei Lapinkoira
Salute del Lapinkoira
Il pastore della Lapponia finlandese è una razza robusta e generalmente sana, con un’aspettativa di vita media di 12-15 anni, anche se è possibile incontrare animali che hanno vissuto per 16-17 anni. Tuttavia, come per tutte le razze, è predisposto a determinate patologie ereditarie e non.
Patologie Ereditarie da Conoscere
Gli allevatori seri e responsabili sottopongono i loro cani a test genetici e a screening per ridurre al minimo il rischio di trasmissione di alcune malattie comuni nella razza. Tra le condizioni più rilevanti ci sono:
- Atrofia Progressiva della Retina (prcd-PRA): Questa è una malattia degenerativa che colpisce la retina dell’occhio e porta a cecità progressiva. Poiché è una malattia genetica a trasmissione autosomica recessiva, può essere monitorata e prevenuta con specifici test del DNA sui riproduttori.
- Cataratta Ereditaria: Un’altra condizione oculare comune nella razza, causa un’opacità del cristallino che riduce la visione e può portare alla cecità.
- Malattia di Pompe (GSD II): Una rara malattia metabolica che porta all’accumulo di glicogeno nei tessuti, causando debolezza muscolare, difficoltà motorie e altri problemi. Fortunatamente, è possibile diagnosticare la malattia con un test genetico.
- Displasia dell’Anca e del Gomito: Si tratta di uno sviluppo anomalo delle articolazioni che può portare a dolore e problemi di mobilità. È una malattia multifattoriale, influenzata sia dalla genetica che da fattori ambientali come l’alimentazione e l’esercizio fisico durante la crescita. La diagnosi viene effettuata tramite radiografie.
- La Displasia dell’anca: Nella razza esiste ma con una bassissima incidenza sulla qualità della vita del cane. Per la loro morfologia e la loro taglia leggera anche i soggetti con displasia di grado C e D vivono senza dolori ne restrizioni.
Displasia dell’anca:
Grado A: nessun segno di displasia dell’anca (HD 0 / HD -),
Grado B: articolazione dell’anca quasi normale (HD 1 / HD +/-),
Grado C: leggera displasia dell’anca (HD 2 / HD +),
Grado D: media displasia dell’anca (HD 3 / HD ++),
Grado E: grave displasia dell’anca (HD 4 / HD +++).
Questo tipo di valutazioni vengono eseguiti sulle radiografie.
I cani con displasia dell’anca di grado 3 e 4 non sono adatti alla riproduzione.
La Displasia del gomito: Purtroppo, come in tutte le razze indistintamente è sempre da operare perciò debilitante e dolorosa. Io sconsiglio sempre di accoppiare un cane con segni di displasia del gomito.
Displasia del gomito:
Grado 0: gomito normale
Il soggetto può essere usato per la riproduzione. Non si riscontrano segni di anormalità.
Grado I: artrosi leggera
Il soggetto può essere usato per la riproduzione ma solo con soggetti di “Grado 0″ ma è sconsigliato
Grado II: artrosi moderata
Il soggetto non può essere usato per la riproduzione.
Grado III: artrosi grave.
Il soggetto non può essere usato per la riproduzione.
Raccomandazioni per i Proprietari
- Socializzazione precoce: Un Lapinkoira ben socializzato è meno incline a sviluppare comportamenti ansiosi o diffidenti, che possono influire sulla sua salute mentale.
- Ambiente adatto: Preferisce climi freschi e spazi aperti, ma può adattarsi alla vita in appartamento se riceve sufficiente esercizio.
- Alimentazione: Un’alimentazione di alta qualità e bilanciata è fondamentale per supportare la sua energia e prevenire problemi di peso e cutanei.
- Monitoraggio del peso: L’obesità può peggiorare problemi articolari e cardiovascolari, quindi controlla regolarmente la sua condizione corporea.
- Controlli veterinari: Le visite regolari dal veterinario sono indispensabili per monitorare la sua salute generale e per effettuare esami di screening specifici per le patologie più comuni della razza.
- Controlli per Parassiti e vaccinazioni aggiornate.
- Cura del pelo: La spazzolatura settimanale e l’uso di spazzole specifiche durante i periodi di muta sono essenziali per prevenire problemi alla cute e mantenere il mantello pulito e funzionale.
- Igiene: Controllare e pulire regolarmente le orecchie può aiutare a prevenire infezioni, mentre la cura dentale regolare (come spazzolare i denti) è importante per prevenire problemi parodontali. Tenere controllata la lunghezza delle unghie soprattutto se vive molto in casa.