Salute del Norsk Elghund Grey
Il Norsk Elghund Grigio gode di ottima salute e ha un’aspettativa di vita media di 12-15 anni. La sua costituzione robusta e muscolosa, sviluppata per cacciare grandi prede come alci e orsi in condizioni climatiche estreme, lo rende un cane resistente e longevo. La selezione naturale ha favorito esemplari forti, lasciando indietro quelli più deboli, il che contribuisce alla sua resilienza.
Problemi più comuni
Nonostante la sua robustezza, il Norsk Elghund Grigio può essere predisposto ad alcune condizioni ereditarie o legate al suo stile di vita. Tra le principali:
- Displasia dell’anca: Questa razza può sviluppare displasia dell’anca e del gomito, condizioni articolari che possono causare dolore e problemi di mobilità. Si tratta di una malformazione congenita delle articolazioni che può essere aggravata da fattori come l’eccesso di peso o un’attività fisica intensa su terreni duri. È consigliabile sottoporre i cani destinati alla riproduzione a esami radiografici per valutare il grado di displasia.
Displasia dell’anca:
Grado A: nessun segno di displasia dell’anca (HD 0 / HD -),
Grado B: articolazione dell’anca quasi normale (HD 1 / HD +/-),
Grado C: leggera displasia dell’anca (HD 2 / HD +),
Grado D: media displasia dell’anca (HD 3 / HD ++),
Grado E: grave displasia dell’anca (HD 4 / HD +++).
Questo tipo di valutazioni vengono eseguiti sulle radiografie. I cani con displasia dell’anca di grado 3 e 4 non sono adatti alla riproduzione.
Displasia del gomito: purtroppo, come in tutte le razze indistintamente è sempre da operare perciò debilitante e dolorosa. Io sconsiglio sempre di accoppiare un cane con segni di displasia del gomito.
Displasia del gomito:
Grado 0: gomito normale
Il soggetto può essere usato per la riproduzione. Non si riscontrano segni di anormalità.
Grado I: artrosi leggera
Il soggetto può essere usato per la riproduzione ma solo con soggetti di “Grado 0″ ma è sconsigliato
Grado II: artrosi moderata
Il soggetto non può essere usato per la riproduzione.
Grado III: artrosi grave.
Il soggetto non può essere usato per la riproduzione.
Problemi oculari: Alcuni esemplari possono soffrire di disturbi ereditari agli occhi, come l’Atrofia progressiva della retina (PRA) e Glaucoma primario ad angolo aperto. Esami oculistici regolari sono raccomandati, soprattutto per i cani da riproduzione.
Dermatite e allergie: A causa del suo folto sottopelo, il Norsk Elghund può essere soggetto a problemi della pelle. Una corretta alimentazione e una toelettatura regolare sono fondamentali per mantenere la salute del suo mantello e della cute.
Raccomandazioni per i proprietari
- Esercizio fisico: Questo cane ha bisogno di almeno 1-2 ore di attività quotidiana, come passeggiate dinamiche o giochi, per mantenere il corpo e la mente in salute. L’esercizio è essenziale per prevenire l’obesità e comportamenti distruttivi legati alla noia.
- Socializzazione precoce: Per evitare problemi comportamentali legati alla sua diffidenza verso gli estranei o al forte istinto predatorio, è consigliabile socializzare il cane sin da cucciolo, soprattutto con altri animali e bambini.
- Ambiente adatto: Il Norsk Elghund Grigio non è ideale per la vita in appartamento o in climi caldi. È più adatto a zone rurali o montane, dove può godere di ampi spazi e temperature fresche.
- Controlli veterinari: Le visite regolari dal veterinario sono indispensabili per monitorare la sua salute generale e per effettuare esami di screening specifici per le patologie più comuni della razza.
- Controlli per Parassiti e vaccinazioni aggiornate.
- Alimentazione: Un’alimentazione di alta qualità e bilanciata è fondamentale per supportare la sua energia e prevenire problemi di peso e cutanei.
- Cura del pelo: La spazzolatura settimanale e l’uso di spazzole specifiche durante i periodi di muta sono essenziali per prevenire problemi alla cute e mantenere il mantello pulito e funzionale.
- Igiene: Controllare e pulire regolarmente le orecchie può aiutare a prevenire infezioni, mentre la cura dentale regolare (come spazzolare i denti) è importante per prevenire problemi parodontali. Tenere controllata la lunghezza delle unghie soprattutto se vive molto in casa.