Colore e Toelettatura del Norsk Elghund Grey

Funzionalità Bellezza e Unicità

Il Norsk Elghund grigio, conosciuto anche come Norwegian Elkhound Grey , è una delle razze nordiche più affascinanti e caratteristiche. Tra i suoi tratti distintivi spicca senza dubbio il mantello, che non è solo un elemento estetico, ma un vero e proprio strumento di sopravvivenza, frutto di secoli di adattamento ai climi rigidi della Scandinavia. Riesce a sopportare senza difficoltà i climi rigidi e nevosi del Nord Europa, ma anche a resistere al caldo, purché abbia accesso ad ombra e zone ventilate. È importante sottolineare che non va mai tosato: la rasatura comprometterebbe l’equilibrio naturale del mantello e ne ridurrebbe la funzione isolante.

Struttura del mantello

Il pelo di questo cane è doppio:

• lo strato esterno è costituito da peli ruvidi, dritti e molto resistenti, che proteggono dall’acqua, dal vento e dalle abrasioni;

• il sottopelo è invece fitto, morbido e lanoso, con una forte funzione isolante.

La distribuzione del pelo varia nelle diverse zone del corpo: risulta più corto sulla testa e sugli arti anteriori, mentre diventa più lungo e folto sul collo, sul petto, sotto la coda e nella parte posteriore delle zampe.

Colore e caratteristiche

Il mantello è tipicamente grigio, in diverse tonalità. I peli di copertura presentano spesso punte nere, che creano sfumature particolari. Alcune aree – come petto, ventre, arti inferiori e parte interna della coda – risultano invece più chiare.
Un tratto molto riconoscibile è la maschera scura che ricopre muso e orecchie, donando al cane un’espressione intensa e fiera.

Toelettatura e Cura

Nonostante la robustezza del pelo, la manutenzione è necessaria. I bagni si possono fare a partire dall’età di 2 mesi con frequenza regolare a seconda del posto dove vive ( in casa o all’aperto) e delle nostre necessità (mostre canine, eliminare pelo della muta). In periodi normali è sufficiente una spazzolatura settimanale, che aiuta a rimuovere sporco e peli morti; nei periodi di muta, invece, la frequenza deve aumentare sensibilmente. Il cucciolo: va lavato 1 volta al mese finchè non cambia il pelo.

I  cani che partecipano alle expò sono anche da toelettare oltre al bagno e per diversi motivi devono abituarsi fin da cuccioli sia a restare fermi sul tavolino del toelettatore, sia all’aria del phono. Se pensate alla carriera espositiva dovete iniziare subito con queste abitudini.

Il Norsk Elghund grigio perde grandi quantità di pelo una o due volte l’anno, durante i cambi di stagione. In queste fasi lo spargimento è massiccio e richiede impegno: spazzole specifiche, soffiatori e un buon aspirapolvere diventano alleati indispensabili. Chi sceglie questa razza deve essere pronto a dedicare tempo e cura alla gestione del pelo, soprattutto durante le mute, ma in cambio avrà un compagno elegante, resistente e  straordinariamente legato alle sue radici nordiche.

Norsk Toelettatura | Bull's Angel - Allevamento Lapinkoira - Norsk Elghund Grey